Consenso Informato Endodonzia

Il consenso informato in endodonzia rappresenta un passaggio fondamentale nel rapporto tra il paziente e l’odontoiatra specializzato. Si tratta dell’accettazione libera e consapevole di accertamenti o trattamenti canalari, espressa personalmente dal paziente dopo aver ricevuto informazioni dettagliate su modalità, benefici, rischi e alternative della procedura. L’odontoiatra ha il dovere di fornire un’informazione completa e comprensibile, rispettando sempre il diritto del paziente all’autodeterminazione.

L’obbligo di acquisire il consenso informato può essere escluso solo in casi eccezionali, come in situazioni di emergenza (cd. stato di necessità) o quando la legge prevede trattamenti sanitari obbligatori. Al di fuori di questi scenari, il consenso rappresenta un requisito imprescindibile, previsto dalla Costituzione, dalle normative nazionali e internazionali, oltre che dal codice deontologico degli operatori sanitari.

È importante sottolineare che il consenso informato endodonzia non deve essere confuso con il consenso al trattamento dei dati personali. Quest’ultimo riguarda la privacy ed è regolamentato da altre norme con finalità differenti, a dimostrazione della complessità e centralità del diritto all’informazione in ambito sanitario.

Indice

L’endodonzia e il ruolo fondamentale del consenso informato

Anche in endodonzia, il consenso informato è un processo essenziale attraverso cui il paziente può decidere in modo libero e autonomo se sottoporsi o meno al trattamento proposto. Questa decisione si basa su informazioni chiare, esaustive e comprensibili riguardanti i benefici, i rischi e le alternative disponibili.

Le principali procedure sanitarie in endodonzia possono includere:

  • Trattamenti canalari: interventi volti a rimuovere la polpa dentale infetta o necrotica e sigillare i canali radicolari per preservare il dente.
  • Ritrattamenti endodontici: procedure per correggere esiti insoddisfacenti di precedenti trattamenti canalari.
  • Trattamenti chirurgici apicali: interventi mirati a rimuovere lesioni periapicali o infezioni persistenti mediante l’accesso diretto all’apice radicolare.

In ciascuna di queste procedure, l’odontoiatra ha l’obbligo legale e deontologico di rispettare le regole sul consenso informato. La loro violazione può comportare responsabilità civili, penali e disciplinari, come approfondiremo nei paragrafi successivi, compromettendo non solo la relazione di fiducia con il paziente, ma anche la sicurezza giuridica del professionista.

Apicectomia dentale
Apicectomia dentale: rimozione dell’apice radicolare infetto per eliminare l’infezione e preservare il dente, utilizzando strumenti odontoiatrici specifici.

La necessità del consenso informato in endodonzia: tra legge e pratica clinica

La legge n. 219/2017, in vigore dal 31 gennaio 2018, ha introdotto una disciplina organica sul consenso informato, la pianificazione condivisa delle cure e le Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT), garantendo il diritto all’autodeterminazione, alla dignità e alla salute di ogni persona. Ogni paziente ha il diritto di essere informato in modo completo, di rifiutare o revocare il consenso ai trattamenti, di scegliere di non essere informato e di designare un fiduciario, coinvolgendo o escludendo i familiari nel proprio percorso di cura.

Questi principi si applicano integralmente anche in endodonzia, dove l’odontoiatra deve rispettare sempre la volontà del paziente. Sebbene il professionista non sia obbligato a eseguire trattamenti contrari alla deontologia o alle buone pratiche cliniche, è indispensabile che ogni decisione del paziente sia fondata su una comprensione chiara e consapevole delle alternative disponibili. Questa normativa rafforza la centralità del consenso informato come strumento di tutela e trasparenza, valorizzando la relazione di fiducia tra paziente e medico.

Devitalizzazione - carie polpa infetta ascesso
Sezione di un dente con carie profonda (A), polpa infetta (B) e ascesso periapicale (C), indicazione per la devitalizzazione.

L’obbligo di informazione in endodonzia: cosa deve sapere il paziente

In endodonzia, le strutture sanitarie e gli odontoiatri hanno l’obbligo di fornire ai pazienti informazioni chiare, dettagliate e comprensibili riguardo agli accertamenti diagnostici e ai trattamenti sanitari. Questo include informazioni sulla diagnosi, sulla prognosi, sui benefici, sui rischi, sulle possibili alternative e sulle conseguenze di un eventuale rifiuto o rinuncia al trattamento proposto.

Il processo informativo rappresenta il fulcro della relazione di cura e fiducia tra il paziente e il professionista sanitario. Garantire la comprensibilità delle informazioni è essenziale per favorire un clima di collaborazione e il coinvolgimento attivo del paziente nelle scelte terapeutiche.

Non a caso, l’articolo 1, comma 8 della legge n. 219/2017 sottolinea che “Il tempo della comunicazione tra medico e paziente costituisce tempo di cura”, riconoscendo la relazione dialogica come elemento fondamentale per la qualità dell’assistenza sanitaria. Questo principio è particolarmente rilevante in endodonzia, dove il successo delle procedure dipende anche dalla piena consapevolezza e adesione del paziente al trattamento.

Devitalizzazione dentale
Devitalizzazione dentale: rimozione della polpa infetta all’interno del dente con uno strumento canalare per preservare la struttura dentale ed eliminare il dolore.

Documentare il consenso informato endodonzia: norme e procedure

La legge n. 219/2017 (art. 1, comma 4) ha stabilito l’obbligo di documentare il consenso informato endodonzia, prevedendo che venga acquisito in forma scritta, videoregistrata o mediante strumenti idonei alle esigenze del paziente, come dispositivi per persone con disabilità. Tale consenso deve essere inserito nella cartella clinica e nel fascicolo sanitario elettronico, garantendo così una tracciabilità chiara e certa.

Oggi, la forma scritta non è più solo raccomandabile, ma rappresenta una previsione normativa esplicita. Questo rafforza il valore probatorio della documentazione relativa al consenso e alle informazioni fornite, riducendo il rischio di contenziosi legali e tutelando la trasparenza del rapporto medico-paziente.

La mancata raccolta adeguata di un consenso scritto o specifico può infatti costituire una grave responsabilità per l’odontoiatra, soprattutto in caso di complicazioni o risultati non soddisfacenti, ponendo al centro la necessità di garantire al paziente un percorso informativo chiaro e dettagliato.

Ritrattamento canalare
Cura endodontica: rimozione del materiale dal canale radicolare con strumenti rotanti per trattare un ascesso periapicale e sigillare il canale radicolare.

Conseguenze della violazione del consenso informato nella endodonzia

Il mancato consenso informato nella endodonzia può configurare una responsabilità civile che coinvolge sia l’odontoiatra che la struttura sanitaria. Anche in assenza di errori tecnici, la lesione del diritto all’autodeterminazione del paziente può dare luogo a risarcimenti per danni patrimoniali, danni alla persona e danni morali. La struttura sanitaria risponde in solido con il professionista, garantendo al paziente una maggiore tutela risarcitoria.

In ambito penale, l’odontoiatra può rispondere per reati quali lesioni personali, omicidio colposo o violenza privata, se il trattamento non autorizzato provoca danni. Tuttavia, va detto che la giurisprudenza tende ad escludere la rilevanza penale qualora l’intervento, seppur diverso da quello autorizzato, sia eseguito rispettando i protocolli, porti benefici al paziente e non violi espressamente la sua volontà.

Infine, la violazione del consenso informato rappresenta anche un illecito deontologico. I codici di deontologia richiedono che il paziente venga informato adeguatamente e che il suo diritto all’autodeterminazione sia rispettato. Le sanzioni disciplinari possono arrivare fino alla radiazione dall’albo, compromettendo la possibilità di esercitare la professione, con conseguenze gravi per il sanitario.

Apicectomia - sezione dentale apice radicolare
Sezione dentale che evidenzia l’apice radicolare (A), area target dell’apicectomia per rimuovere infezioni o lesioni persistenti.

Generare modulistica per il consenso informato endodonzia con Consavio

In un contesto normativo e giurisprudenziale sempre più complesso, Consavio rappresenta una soluzione innovativa per gestire il processo di consenso informato endodonzia. Grazie all’impiego dell’intelligenza artificiale, la piattaforma consente di creare, personalizzare, firmare e conservare i moduli con efficienza e trasparenza, migliorando la comunicazione tra professionisti sanitari e pazienti.

Questa innovazione riduce i rischi di incomprensioni e contenziosi, ponendo il paziente al centro e garantendo informazioni chiare e complete in linea con gli standard normativi e deontologici. I modelli di consenso informato proposti da Consavio per l’endodonzia sono progettati per essere adattabili alle specifiche caratteristiche della procedura.

Ogni modulo viene personalizzato per includere una spiegazione chiara e completa degli obiettivi, degli strumenti utilizzati, della durata prevista, dei rischi potenziali e dei limiti del trattamento. Questo approccio assicura che il consenso sia effettivamente libero e consapevole, rispettando il diritto del paziente all’autodeterminazione e promuovendo una relazione di fiducia con l’odontoiatra.

Scarica i fac-simile per il consenso informato nelle procedure di endodonzia

Abbiamo preparato una raccolta di fac-simile per il consenso informato dedicati alle principali procedure di endodonzia. Ogni modello è progettato per garantire al paziente una comunicazione chiara e trasparente e include informazioni su benefici, rischi, alternative e dettagli operativi della specifica procedura.

Tra i modelli disponibili troverai documenti per trattamenti canalari, ritrattamenti endodontici e interventi chirurgici apicali. Tutti i moduli sono personalizzabili per rispondere alle esigenze del professionista e della struttura sanitaria, rispettando pienamente le normative vigenti.

Scarica ora i modelli e semplifica il processo di consenso informato, migliorando la relazione medico-paziente!

Torna in alto